editoria

  • Fortuniano Sanvitale “delli Conti di Sala” letterato e pittore

    Libro del Centro Studi della Val Baganza Fortuniano Sanvitale “delli Conti di Sala” letterato e pittore

     libro fortuniano sanvitaleRealizzazione grafica ed impaginazione libro documento sulla vita del letterato pittore “Fortuniano Sanvitale”.
    Pubblicazione a cura del Centro Studi della Val Baganza.

  • Gazzetta dei Piccoli

    Da settembre 2007 a dicembre 2008 sono stato ingaggiato dalla Gazzetta di Parma per realizzare i disegni della rubrica per bambini “La Gazzetta dei Piccoli”, a cura di Mariagrazia Villa e Silvia Ugolotti. Tramite un segno deciso e una gamma cromatica vivace (adatta alla stampa su quotidiano), ho dato vita a una numerosa serie di disegni che sintetizzavano il contenuto degli articoli.

    {igallery id=6073|cid=1|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}

    L'obbiettivo di questa rubrica era quella di informare, intrattenere ed educare un pubblico giovane, principalmente bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
    La rubrica offriva una varietà di contenuti che spaziano dalle notizie di attualità, scienza, tecnologia e ambiente, alla presentazione di eventi culturali, mostre, festival e musei con iniziative dedicate ai più piccoli. Particolare attenzione era dedicata al mondo degli animali, sia quelli domestici che selvatici o in pericolo.

    Una componente fondamentale era la promozione della lettura e della scrittura. Venivano recensiti libri di narrativa e divulgazione per ragazzi, presentate collane di classici e intervistati autori. La rubrica incentivavai bambini a leggere e a scrivere, pubblicando i loro lavori come poesie o temi e invitandoli esplicitamente a inviare propri articoli, racconti e ritratti. Venivano anche suggeriti consigli per aspiranti scrittori e diverse strategie di apprendimento.

    "La Gazzetta dei Piccoli" affrontava anche tematiche sociali importanti per l'età dei lettori, come il bullismo (incluso quello femminile), il lavoro minorile, i bambini soldato e altre forme di oppressione, spesso presentando iniziative o progetti volti ad aiutare i bambini in difficoltà. Parallelamente, includeva racconti divertenti, barzellette e curiosità, oltre a fornire consigli pratici su attività creative o quotidiane.

    L'interazione era centrale: la rubrica invitava  i lettori a partecipare attivamente attraverso concorsi, domande e la possibilità di vedere i propri contributi pubblicati. Promuoveva inoltre valori come l'amicizia, la fiducia in sé, la curiosità, l'altruismo, l'amore per la giustizia e il riconoscimento dell'importanza degli errori nel processo di crescita.
    In sintesi, l'obiettivo della rubrica era offrire ai giovani lettori uno spazio informativo, culturale e divertente, che stimolava la loro curiosità, incoraggiando la lettura e la creatività, li senibilizzava sui temi importanti e promuoveva la partecipazione attiva e lo sviluppo personale.

  • Libro Ago e Filo

    Libro Ago e Filo sarte e magliaie a Sorbolo negli anni cinquanta e sessanta

    libro ago e filo sarte e magliaie negli anni cinquanta e sesanta a sorbolo

    Realizzazione grafica ed impaginazione libro sull’operato delle sarte e magliaie nel dopoguerra.
    Pubblicazione realizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità di Sorbolo.

  • Libro Oriele e le altre

    Libro Oriele e le altre, lotte e conquiste delle donne negli anni settanta a Sorbolo

    libro oriele e le altre

    Realizzazione grafica ed impaginazione libro sul movimento femminista degli anni ‘70 a Sorbolo.
    Pubblicazione realizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità di Sorbolo