Modellini da collezione

  • Chevroletor - Hot Wheels della settimana Chevroletor - Hot Wheels

    La Chevroletor è una Hot Wheels che si ispira alle auto nate per i record di velocità degli anni ‘30. Le forme mutuate dallo stile streamline, ricordano quelle della Mercedes W196R Streamliner degli anni ‘50 o quella della Auto Union Type C Streamliner di fine anni ‘30.

    Chevroletor - Hot Wheels
    Mercedes W196R Streamliner
    Auto Union Type C Streamliner

    Il modello in foto è la versione 2013 HW Racing: Track Aces. La scocca superiore è in metallo verniciato giallo, mentre quella inferiore è in plastica gialla. Il pezzo che da forma all’abitacolo è in plastica nera e si estende lateralmente e verso la parte anteriore definendo anche il radiatore, mentre il parabrezza è in plastica trasparente rossa.

    Chevroletor - Vista laterale
    Chevroletor - Vista anteriore
    Chevroletor - Vista posteriore

    La scocca è serigrafata a 4 colori (nero, rosso, argento e bianco). Le ruote sono in plastica nera, modello MC5 (Manson Cheung* 5 razze) serigrafate in rosso metallizzato.

    *Il nome è stato originariamente frainteso per indicare le "Muscle Car" a 5 razze.

  • Sooo Fast - Hot Wheels della settimana Sooo Fast - Hot Wheels

    Arriva Soo Fast, modello hot rod disegnato da Mark Jones e comparso per la prima volta nel 2001. Questa è l’edizione del 2009 (Modified Riders), l’ultima ad avere il portello sul tetto che, aprendosi, rivela il motore centrale e gli interni dell’abitacolo. Questa particolarità verrà rimossa l’anno successivo (2010) per motivi di semplificazione produttiva.

    Sooo Fast - Hot Wheels
    Sooo Fast - Vista laterale - Hot Wheels


    Nel corso degli anni, questo modello è comparso più volte come veicolo selezionabile nei videogiochi Hot Wheels. Il modellino presenta una scocca superiore verniciata di giallo, mentre quella inferiore, anch’essa in metallo, è lasciata non verniciata. Gli interni sono in plastica cromata e si estendono nella parte anteriore, formando il radiatore ovale e i bracci delle ruote; proseguendo verso il retro, delineano l’abitacolo e il motore V8, con il convogliatore d’aria che sporge dal tetto della vettura.

    Sooo Fast - Vista anteriore - Hot Wheels
    Sooo Fast - Vista posteriore - Hot Wheels


    Sono presenti delle serigrafie a due colori (bianco e nero): sui lati del veicolo compare una forma sinuosa nera con bordo bianco che termina a tre punte e si fonde con il logo a forma di occhi Mooneyes sulle portiere; sul cofano, invece, è visibile una banda nera che parte dalla base del parabrezza e si estende verso il radiatore, contenente anch’essa il logo dei due occhi.
    Le ruote anteriori sono delle SK5 (Skinny Wheel), introdotte nei modellini a partire dal 2002, mentre le posteriori sono le classiche 5SP (a cinque razze piene), tutte cromate e serigrafate.

    Sooo Fast - Vista superiore - Hot Wheels
    Sooo Fast - Particolare vano motore - Hot Wheels


    Grazie a questo modellino ho scoperto il marchio Mooneyes, una marca iconica legata alla cultura hot rod e custom automobilistica. Nata in California negli anni ’50 grazie a Dean Moon, nel corso dei decenni è diventata un punto di riferimento per chi desidera personalizzare la propria automobile o motocicletta con accessori e parti di alta qualità (serbatoi, coprivalvole, dischi ruota, ecc.).
    Questo branding è presente solo nell’edizione del 2009, disponibile con scocca gialla o nera.