Modellismo

  • '40’s Woodie - Hot Wheels della settimana

    Hot Wheels '40’s Woodie

    '40's Woodie è un modellino piuttosto complesso. Lo chassis è composto da: una base in metallo non verniciata (parte inferiore), dalla carrozzeria anch'essa in metallo verniciata turchese metalflake, da un abitacolo in plastica marrone che simula il legno dove è agganciato un portapacchi (in questo caso porta surf) in plastica grigia non verniciata.

    '40’s Woodie

    '40’s Woodie - Vista laterale

    Dal cofano emerge il V8 con convogliatore d'aria in plastica verniciata metallizzata argento presente anche nella griglia del radiatore, all'interno dell'abitacolo un elemento in plastica trasparente (vetri del parabrezza) e gli interni (cruscotto, sedili, ruota di scorta posteriore, etc.) in plastica nera. La carrozzeria presenta una serigrafia a 3 colori (fondo bianco e fiamme blu con particolari arancione) sui parafanghi anteriori.

    '40’s Woodie - Vista anteriore

    '40’s Woodie - Vista posteriore

    Altra parte stampata sono i surf del portapacchi, stampati in azzurro, blu e logo hotwheels arancione su fondo bianco. Le ruote sono le classice a 5 razze (SP5) serigrafate in argento.

    '40’s Woodie - Vista superiore

    Woody 1962 - Disegno di Jim Phillips

    Il modellino rappresenta un'autovettura iconica del surf californiano, spesso riprodotta all'interno delle opere di Jim Phillips, famoso illutratore e graphic designer in auge dagli anni '60. L'opera più iconica di Jim è sicuramente la "mano urlante" del 1985 disegnata per Santa Cruz.

    Woody Junkyard (Discarica delle Woody) - Dipinto di Jim Phillips

    The Hook (L'uncino) - Dipinto di Jim  Phillips

    Screaming hand (Mano urlante) - Santa Cruz - Illustrazione grafica di Jim Phillips

  • Avant Garde - Hot Wheels della settimana

    Hot Wheels Avant Garde

    Avant Garde è un modellino che sintetizza la creatività del design automobilistico francese del dopoguerra. Infatti osservandola bene, la silouette ricorda la Citroën DS disegnata dall'industrial designer italiano Flaminio Bertoni nel 1955.

    Avant Garde - Vista laterale - Hot Wheels
    Citroën DS - Vista laterale

    La carrozzeria è formata da una parte superiore in metallo dorato e la parte inferiore in plastica perlata. L'abitacolo è sormontato da una "cupola" in plastica trasparente serigrafata in bianco per dare l'effetto "carrozzeria" al tettuccio.

    Avant Garde - Hot Wheels

    Avant Garde - Vista anteriore - Hot Wheels

    La parte in plastica trasparente si estende sotto la carrozzeria fino a spuntare fuori nella parte anteriore sotto forma di fanali. Gli interni sono realizzati con un elemento di plastica metallizzata argento che incorpora anche il paraurti posteriore.

    Avant Garde -Vista posteriore -Hot Wheels
    Avant Garde - Vista anteriore con particolare sul radiatore - Hot Wheels

    Infine sotto il frontale del cofano di trova il radiatore in metallo. Sul cofano è presente una serigrafia blu, bianca e rossa che riprende i colori della bandiera francese. Le ruote sono le OH5 (Open Hole 5-Spoke) che si differenziano dalle classiche SP5 per il fatto che sono bucate intorno al disegno delle 5 razze e hanno il profilo del "pneumatico" ribassato. Questa versione fa parte dei modellini nuovi che debuttarono nel 2009 (New Models).

    Renaul Mégane seconda serie 2002
    Renault Avantime

    Altro riferimento di stile di questa Hot Wheels si può ritrovare nella Renaul Mégane seconda serie (2002) e nella Renault Avantime disegnate da Patrick Le Quément.

  • Cool-One – Hot Wheels della settimana

    Cool-One - Hot Wheels

    Questa settimana arriva il rombante Cool-One, versione fantasiosa del famoso furgone dei gelati Chevrolet Step-Van, veicolo protagonista in tantissimi film americani (IMCB).

    Cool-One - Hot Wheels

    Cool-One - Vista laterale - Hot Wheels

    Questa versione fa parte dell’Insectirides 5-Pack del 2010 e presenta una scocca superiore in metallo bianco perlato. La scocca inferiore è in plastica grigio scuro, che si estende fino a formare il radiatore e i fanali (nella parte anteriore), i tubi di scarico (sui lati del veicolo), i due portelli inferiori e il paraurti (nella parte posteriore).

    Cool-One - Vista anteriore - Hot Wheels

    Cool-One - Vista posteriore - Hot Wheels

    Internamente sono incastonati tre elementi in plastica: le due aree del parabrezza in verde trasparente, la seduta e la parte anteriore dell’abitacolo in color tabacco, e i due convogliatori d’aria che fanno capolino dal tetto del veicolo.

    Ai lati del furgone è presente una complessa grafica serigrafata a quattro colori (giallo, verde, oro e nero), con la scritta “EXTERMINATOR” ad arco, affiancata dal disegno di una testa di calabrone che sovrasta due tibie incrociate, richiamando la bandiera dei pirati.

    Le ruote sono delle PR5 (Phil Riehlman a 5 razze), serigrafate in oro.

  • Hyper Mite - Hot Wheels della settimana

    Hyper Mite - Hot Wheel

    Questa settimana arriva Hyper Mite, uno dei modelli Hot Wheels più corti mai creati, opera di Mark Jones. Praticamente una city car con le fattezze da insetto.

    Hyper Mite - Hot Wheels

    Hyper Mite - Vista laterale - Hot Wheels

    Vista frontalmente grazie alla forma di fanali e radiatore, ricorda la testa di una formica, enfatizzata dalle due arcate laterali presenti nella carrozzeria che ricordano le antenne. Questa versione del 2009 (HW Designs) presenta una carrozzeria in metallo verniciata in arancio perlato, con serigrafia di fiamme gialle ai lati e scritta bianca Jones RC sui parafanghi posteriori.

    Hyper Mite - Vista anteriore - Hot Wheels

    Hyper Mite - Vista posteriore - Hot Wheels

    L'abitacolo monoposto è caratterizzato da un manubrio da bicicletta sovrastato da una calotta in plastica gialla trasparente. Seguono 2 grandi tubi di scappamento a forma di cono in metallo che si innestano con un doppio motore bicilindrico a V da motocicletta in plastica cromata.

    Hyper Mite - Particolare abitacolo - Hot Wheels

    Hyper Mite - Vista superiore - Hot Wheels

    Hyper Mite - Particolare motore - Hot Wheels

    La parte inferiore è in plastica nera con parti cromate localizzate nelle protuberanze che disegnano i fanali e il radiatore centrale. Le ruote anteriori sono della Micro sp5 (micro a 5 razze) con serigrafiua cromata e le posteriori delle PR5 (Phil Riehlman 5 razze).