• Italo Calvino
-
Dall’arte ai banchi di scuola: un progetto su Italo Calvino tra Francia e Italia
Sono stato contattato nel gennaio del 2019 da un ragazzo che vive in Francia, di nome Marco (diventato poi un amico), interessato all’acquisto di tre miei dipinti raffiguranti le teste dei robot di Go Nagai: Mazinga Z, Goldrake e Jeeg Robot (serie Anime Oscure).
Aveva scoperto le mie opere mentre cercava un wallpaper per lo schermo del computer, scorrendo le immagini di Mazinga Z su Google Immagini.
Da quel giorno siamo rimasti in contatto via web, scambiandoci gli auguri per le festività e condividendo alcuni momenti delle nostre vite.
Nel marzo del 2022, Marco mi ha ricontattato per commissionarmi altri tre quadri raffiguranti altre teste di mecha. In quell’occasione mi ha anche chiesto se fossi disponibile a realizzare delle illustrazioni ispirate a Italo Calvino, in vista del centenario della nascita dell’autore, che si sarebbe celebrato il 15 ottobre 2023.
Spinto da una rinnovata curiosità verso Calvino e desideroso di mettermi alla prova, ho realizzato tre illustrazioni che sintetizzavano i suoi principali racconti: Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente.
Entusiasta del risultato, Marco si è attivato per organizzare un progetto che unisse gli scritti di Italo Calvino alla mia attività di illustratore, con un taglio didattico rivolto alle classi delle scuole medie.
Da questa idea, grazie anche all’impegno di Marco nel creare sinergie tra tutti i protagonisti coinvolti, è nato un workshop didattico che integra il disegno con lo studio della lingua italiana, prendendo spunto dai racconti del libro Marcovaldo di Italo Calvino.
Le scuole partecipanti al progetto — Collège Claude Debussy, Collège de l’Europe Jean Monnet e Collège Lapassat Romans, situate nella cittadina di Romans-sur-Isère, in provincia di Valence — vantano un legame particolare con la lingua italiana, importante per il commercio e il turismo della regione, rendendola una scelta naturale per l’insegnamento.
I racconti scelti sono: Fumo, vento e bolle di sapone, Funghi in città, Il bosco sull’autostrada, La pioggia e le foglie, Luna e Gnac e Marcovaldo al supermarket.
Partendo da un’analisi dei testi, ho elaborato sei vignette per ciascun racconto, rappresentandone i momenti salienti. Ho calibrato la complessità delle tavole per facilitarne l’esecuzione anche agli alunni meno abili o più intimoriti dal disegno.
Per illustrare a tutti gli studenti le fasi di costruzione della vignetta e del contesto scritto (divisi in quattro gruppi da 25-35 ragazzi ciascuno), ho optato per uno sviluppo “ibrido”, analogico-digitale, utilizzando presentazioni in PowerPoint proiettate in aula per mostrare passo dopo passo la realizzazione dei disegni. Questo approccio mi ha permesso di adattare il lavoro alle esigenze dei ragazzi, creando anche risorse personalizzate (su altri dispositivi) per chi avesse bisogno di un supporto maggiore.
Fondamentale è stato l’aiuto di mia moglie Ivonne, che parla fluentemente il francese, così come il prezioso supporto dei professori Francine e Romain, che hanno reso possibile la realizzazione armoniosa del percorso didattico.
Qui di seguito un breve filmato di una delle presentazioni utilizzate per spiegare la costruzione delle vignette
Galleria fotografica dei workshop
{igallery id=5619|cid=75|pid=0|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}